Sì, qui vi è una distinzione tra quattro limitazioni:

  1. Durata di utilizzo
    La durata di utilizzo è sempre soggetta ad una limitazione.
    Se la registrazione avviene via SMS, questa è di un anno, vale a dire i dati di accesso sono validi per un anno dalla data del primo accesso, indipendentemente dal fatto che si utilizzi Internet o no. Se i dati di accesso vengono forniti dal gestore, egli stesso può definire i limiti temporali.
    Egli può scegliere tra le seguenti durate predefinite: 15 minuti, 30 minuti, 1 ora, 2 ore, 3 giorni, 1 settimana, 1 mese, 3 mesi, 5 mesi, 1 anno.  Il periodo inizia con il primo accesso ed è indipendente dall’utilizzo effettivo.
  2. Traffico dati
    Il gestore del hotspot ha la facoltà di limitare il volume di dati per ogni utente per un determinato periodo. Una volta raggiunto il volume di dati, la velocità viene ridotta fino al termine del periodo.
  3. Principio dell’uso equo
    Una rete SuedtirolSpot è sempre disponibile per più utenti. È quindi importante garantire che tutti gli utenti abbiano a disposizione una connessione a un’adeguata qualità. Per questo motivo, in base all’analisi del comportamento dell’utente, vengono attivate varie restrizioni nel caso in cui un utente dovesse utilizzare la rete in modo considerevole. Se cioè un utente consuma un elevato volume di dati, la velocità della sua connessione viene ridotta in modo che altri possano godere di una maggiore larghezza di banda.

    Inoltre, ogni utente viene disconnesso automaticamente dal sistema dopo 10 minuti di inattività (assenza di traffico). Per ripetere l’accesso è necessario un nuovo login.